Scegliere la prima auto dopo aver preso la patente non è solo una questione di gusto o budget: per i neopatentati ci sono regole precise da rispettare. Il Codice della Strada, infatti, impone limitazioni ben definite nei primi tre anni dal conseguimento della patente, in particolare su velocità e potenza del veicolo. Capire cosa possono guidare i neopatentati, e come funziona il rapporto peso potenza, è fondamentale per evitare sanzioni e acquistare un’auto adatta e sicura. In questo articolo facciamo chiarezza su tutte le norme aggiornate al 2025 e ti aiutiamo a scegliere il modello giusto insieme a Matteo Grignani dell’omonima concessionaria che vende auto a Pavia usato e nuovo.
Cosa dice il codice della strada sulle limitazioni per neopatentati
Come dicevamo, i neopatentati sono soggetti a limitazioni imposte dalla nuova riforma del Codice della Strada che è entrato in vigore nel 2024 per rendere le strade più sicure. Ecco le novità rilevanti per i neopatentati:
- Velocità ridotta per i neopatentati: chi ha appena ottenuto la patente deve rispettare limiti di velocità più restrittivi rispetto agli automobilisti esperti: non oltre i 100 km/h in autostrada e 90 km/h sulle strade extraurbane principali. Il mancato rispetto di queste soglie può portare a sanzioni amministrative e alla sospensione della patente, con una durata compresa tra i due e gli otto mesi.
- Restrizioni sulla potenza delle auto: per i primi tre anni dal rilascio della patente B, i novelli conducenti non possono mettersi al volante di veicoli con una potenza superiore a 105 kW (pari a circa 143 cavalli) e devono rispettare limiti precisi di rapporto peso potenza per neopatentati, che variano in base all’alimentazione del veicolo (per auto a benzina, diesel, mild hybrid e full hybrid è 75 kW per tonnellata, per le plug-in hybrid ed elettriche è 65 kW per tonnellata).
- Alcol vietato alla guida: Il tasso alcolemico consentito ai neopatentati è 0 g/l, a differenza degli automobilisti con più esperienza, per cui il limite è 0,5 g/l. In caso di violazione, sono previste multe e perdita di punti sulla patente.
- Punti patente e penalità più severe: le sanzioni con decurtazione punti sono più pesanti per chi è neopatentato: le infrazioni che normalmente comportano la perdita di 3 punti, ad esempio, ne sottraggono 6 se commesse da un neopatentato.
Tipologie di auto: quale rapporto peso potenza per i neopatentati
Le modifiche recenti operate al Codice della Strada hanno introdotto importanti aggiornamenti sulle limitazioni per i neopatentati anche per quanto riguarda il rapporto peso-potenza dei veicoli che possono essere condotti da chi ha la patente da meno di tre anni. L’obiettivo è chiaro: ridurre i rischi al volante per i guidatori alle prime armi, impedendo loro di utilizzare auto troppo performanti che potrebbero essere difficili da gestire in situazioni critiche. Le regole attuali prevedono che, durante i primi 36 mesi dal rilascio della patente B, un neopatentato non possa guidare veicoli che superano:
- 75 kW per tonnellata di peso a vuoto (rapporto peso/potenza);
- 105 kW di potenza massima assoluta, corrispondenti a circa 143 cavalli.
Quindi, alla luce di queste restrizioni, le categorie di auto più adatte ai neopatentati nel 2025 includono:
- City car di piccole dimensioni: perfette per la guida urbana grazie alla loro maneggevolezza, alla facilità di parcheggio e ai consumi contenuti, ideali per chi affronta i primi chilometri su strada e desidera un’auto intuitiva, leggera e dai costi di gestione ridotti.
- Utilitarie compatte e polivalenti: un buon compromesso tra prestazioni, spazio interno e dotazioni di sicurezza. Offrono maggiore stabilità su strada rispetto alle city car, pur mantenendo motorizzazioni entro i limiti previsti per i neopatentati. Sono perfette per un utilizzo misto, sia in città che su percorsi extraurbani.
- Auto ibride ed elettriche di ultima generazione: sempre più presenti anche nei segmenti più accessibili e molti modelli con trazione elettrificata risultano conformi ai limiti per neopatentati, offrendo vantaggi aggiuntivi come minori emissioni, accesso alle ZTL e incentivi statali.
Leggi anche l’articolo: Perché Dormire con Federe e Cuscini in Seta: Una Scelta di Bellezza e Benessere
More Stories
Impianto aeraulico: tutto ciò che c’è da sapere
Problemi più comuni delle caldaie Baxi
Acqua sprecata, soldi persi: le micro-perdite che svuotano il portafoglio